Traduci

sabato 23 marzo 2024

Dalla Terra di Gesù, mentre entriamo nella Settimana Santa

 

di Sami El-Youssef, Patriarcato Latino di Gerusalemme 

La vita deve andare avanti!

Chi avrebbe mai pensato nell’ottobre 2023 che questa brutta guerra sarebbe scoppiata in pieno vigore anche nel marzo 2024? Dopo più di 160 giorni, il livello di distruzione e di perdite umane innocenti è semplicemente sconcertante. A Gaza sono state uccise 31.500 persone, il 70% delle quali erano donne e bambini; 73.500 persone rimangono ferite senza un adeguato supporto medico poiché solo 12 ospedali funzionano ancora solo parzialmente; 70.000 case sono completamente distrutte e 290.000 sono gravemente distrutte, rappresentando il 60% di tutte le unità abitative; 1,7 milioni di persone su 2,3 ​​milioni sono sfollati interni, ovvero il 75% della popolazione, che vive in rifugi di fortuna o per strada con scarsi meccanismi di sostegno; 17.000 bambini sono non accompagnati o separati dalle loro famiglie; e a 625.000 bambini in età scolare viene negata l’istruzione, non solo quest’anno ma molto probabilmente l’anno prossimo, così come la maggior parte delle scuole sono state danneggiate e il resto viene utilizzato come rifugio. L’assistenza umanitaria che arriva è solo una minima parte dei livelli prebellici, causando gravi carenze di cibo, acqua potabile, medicine e carburante, che sembrano essere tutti usati come armi che portano alla fame, alla disidratazione e alla diffusione di malattie! La parte più triste è che il mondo continua a guardare da lontano permettendo che questa sofferenza continui. Se questi fatti non ti fanno piangere, cosa lo farà?

Per quanto riguarda la situazione della piccola comunità cristiana, sono 600 le persone che si sono rifugiate nel complesso della chiesa della Sacra Famiglia e altre 200 presso la chiesa greco-ortodossa. È stata e continua ad essere nostra responsabilità prenderci cura dei loro bisogni dall’inizio della guerra, inclusi cibo, acqua, vestiti, medicinali e oggetti personali al meglio delle nostre capacità, date le scorte limitate a Gaza. La comunità cristiana è stata devastata dalle perdite umane: 30 persone sono già morte (20 a causa delle ostilità belliche e 10 a causa della mancanza di servizi medici adeguati). Questo è il 3% della comunità, il che è devastante per qualsiasi comunità. I danni alle nostre istituzioni a Gaza sono stati ingenti, in particolare alla Scuola Sacra Famiglia di Remal, al Centro Tommaso d'Aquino; e la casa per bambini portatori di handicap delle Figlie della Carità che fa parte del complesso parrocchiale, per non parlare della Rosary Sisters School di Tal alhawa. Il danno ammonta a milioni di dollari e ci vorrà molto tempo per ripararlo. Inoltre, viene riferito che le case di 40 famiglie cristiane sono state distrutte; 48 furono gravemente distrutti; e altri 85 con danni moderati che li rendono inabitabili. Una volta finita la guerra, la maggior parte delle famiglie cristiane non avrà più un posto dove andare e molto probabilmente rimarrà nel complesso della Chiesa per molto tempo!

Per quanto riguarda la situazione in Cisgiordania, dall'inizio della guerra, durante le varie incursioni nella maggior parte delle località, sono state uccise 418 persone e ferite 4.665, tra cui 718 bambini. Ci sono stati 624 attacchi violenti da parte dei coloni, insieme ai numerosi posti di blocco dell’esercito che hanno frammentato la Cisgiordania e considerato il viaggio rischioso e lungo poiché le persone rimangono bloccate ai posti di blocco per ore. Ci sono anche 1.620 sfollati dalle loro case a causa delle demolizioni. L’economia sta crollando a causa di tre fattori principali: in primo luogo, il crollo delle attività legate ai viaggi e ai pellegrini che colpiscono principalmente le comunità cristiane di Betlemme e Gerusalemme; in secondo luogo, la revoca della maggior parte dei permessi di lavoro che Israele rilasciava ai palestinesi della Cisgiordania per accedere a posti di lavoro giornalieri in Israele, che potevano riguardare 100.000 capifamiglia. Questi lavoratori vengono attivamente sostituiti da lavoratori provenienti da vari paesi del mondo. In terzo luogo, la sospensione del trasferimento delle entrate fiscali riscosse da Israele all’Autorità Palestinese dall’ottobre 2023, ritenendo l’Autorità Palestinese incapace di pagare gli stipendi a circa 180.000 dipendenti pubblici da allora. Con questo, la disoccupazione è a livelli record senza alcuna prospettiva di sollievo a breve.

Per quanto riguarda Israele, il 7 ottobre, sono state uccise 1.162 persone, tra cui 33 bambini, e ferite 5.400. Dall'inizio della guerra a Gaza sono stati uccisi 247 soldati e 1.476 feriti. Rimangono inoltre a Gaza 134 ostaggi dei circa 240 rapiti il ​​7 ottobre. Inoltre, circa 200.000 sono sfollati dalle loro case, soprattutto dalle aree settentrionali e meridionali, e sono sistemati in alberghi in giro per Israele.

Dall’inizio della guerra, il Patriarcato latino ha subito iniziato a pianificare il proprio intervento sia a Gaza che in Cisgiordania per sostenere quante più persone possibile nel momento di grande bisogno. Per Gaza ciò significa fornire il puro sostegno umanitario di sussistenza agli 800 cristiani delle due chiese e ai nostri vicini musulmani. Ciò continuerà finché continuerà la guerra e anche dopo. Per quanto riguarda la Cisgiordania, durante i mesi di novembre e dicembre, è stato lanciato un massiccio programma per sostenere le famiglie bisognose, in particolare quelle che hanno perso il lavoro a causa della guerra, fornendo buoni alimentari, sostegno all’affitto, bollette, sostegno scolastico e medicinali. Ad oggi sono state supportate quasi 11.000 persone e questi programmi continuano. Inoltre, abbiamo trasformato tutti i nostri progetti in progetti di creazione di posti di lavoro ad alta intensità di manodopera per impiegare coloro che hanno perso il lavoro. I progetti sono stati implementati a Zababdeh, Jenin, Taybeh, Beit Sahour e in molte altre località. Inoltre, a partire da gennaio, la nostra attenzione si è spostata sulla creazione di posti di lavoro ed è stata rilanciata una versione di emergenza del fortunato progetto AFAQ in collaborazione con l’Università di Betlemme per generare opportunità di lavoro a vari livelli, compresi stage e sviluppo di piccole imprese attraverso un programma di piccole sovvenzioni. Centinaia di famiglie saranno assistite fino a giugno attraverso questi vari programmi che consentiranno alle persone di vivere una vita dignitosa.

Pochi giorni fa, la Commissione per la Terra Santa dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro ha concluso la sua visita semestrale primaverile, ed è stata per noi una grande opportunità per mostrare loro cosa stiamo facendo con i generosi fondi ricevuti dall'Ordine. È stata anche un'occasione per avere discussioni strategiche sul futuro, non solo per Gaza, ma per tutti e quattro i paesi della diocesi che non saranno trascurati. Riflettendo sul lavoro in corso, è diventato chiaro che, nonostante l’ampio sostegno umanitario fornito, le scuole continuano a fornire un’istruzione di qualità basata sui valori; e i servizi di pastorale si sono ampliati notevolmente. In particolare, negli ultimi mesi sono stati avviati diversi centri tra cui il Family Center con due sedi, una a Beit Jala e l'altra a Ramallah; il Centro di consulenza inizierà presto ad operare a Betlemme; ad Haifa è stato inaugurato il Centro pastorale che comprende il Centro familiare e la Cappellania giovanile; e infine la richiesta di corsi offerti ai laici attraverso il Centro di Formazione Spirituale con sede presso il Seminario di Beit Jala ha superato ogni nostra aspettativa. In breve, la vita continua e siamo lieti di tutti gli sviluppi positivi nonostante le prospettive relativamente cupe come risultato di questa guerra catastrofica. La Chiesa è sana e viva!

La prossima settimana entreremo nella Settimana Santa della tradizione cattolica, che sarà seguita tra poche settimane dalla fine del mese sacro del Ramadan per i musulmani e poco dopo dalla Pasqua ebraica, per concludersi infine con la Pasqua ortodossa all'inizio di maggio. La nostra speranza è che, mentre tutte le tradizioni di fede che chiamano casa la Terra Santa intensifichino le loro preghiere affinché venga dichiarato un cessate il fuoco che porti alla fine di questa guerra devastante e emerga un percorso chiaro verso una conclusione pacifica di questo conflitto decennale che porti alla pace, giustizia e libertà per i palestinesi e pace e sicurezza per i nostri vicini israeliani. Tutti devono riconoscere che né i palestinesi né gli israeliani (ebrei, musulmani o cristiani) andranno da nessuna parte, e dobbiamo condividere tutti la terra in pace, convivenza, rispetto e dignità per tutti. Nessuna vita umana è più preziosa di un’altra poiché siamo tutti creati uguali a immagine di Dio e meritiamo una vita dignitosa. Buona Pasqua, Ramadan Mubarak; e Pesach Sameach a tutti!

giovedì 21 marzo 2024

Grotte del Qalamoun. La storia di una civiltà raccontata dalle rocce.

 


Agenzia siriana SANA 03/12/2024


Traduzione di Maria Antonietta Carta




Nella regione montuosa del Qalamoun e in particolare nella città di Yabroud, a nord di Damasco, si trovano numerose grotte che conservano testimonianze di diverse epoche e che hanno svolto un ruolo importante nella storia della civiltà siriana. Habitat per gli uomini e rifugio sicuro per gli animali in altri tempi, esse sono oggi siti importanti per il grande valore culturale, ma anche attrazione turistica per il loro fascino.

Il direttore delle Antichità della provincia di Damasco, Jihad Abu Kahla, ha dichiarato al corrispondente dell’Agenzia SANA che le ricerche e gli studi effettuati dagli archeologi dimostrano che le grotte e i rifugi di Yabroud e la grotta di Qarnet Gharra a Saydnaya contenevano tutti i fattori della vita, compresi acqua e cibo.


Abu Kahla ha riferito inoltre che in epoca proto bizantina altre grotte divennero luogo di culto e rifugio per i perseguitati seguaci della nuova religione (i cristiani): la grotta di Santa Tecla a Maaloula, le grotte di Saydnaya, Ras al-Maara e le grotte di Darbol e Hina situate ai piedi del monte Hermon.

Mer'i al-Barade'i, ricercatore del patrimonio e degli affari storici e culturali di Yabroud, ha sottolineato che la maggior parte delle grotte naturali di Yabroud, nelle valli di Eskfta, Haraya, Machkouna e Qarina, con ingressi ampi e poco profonde, apparvero dopo il ritiro delle acque da quella regione, che era rimasta sommersa per più di un milione di anni.


Barbarah (1) Una leggenda siriana

Da "Fiabe Siriane" a cura di Maria Antonietta Carta, ed. Mondadori, 1997

La montagna gessosa su cui si aggrappano le case del villaggio di Maaloula (2) è spaccata da uno strettissimo canyon molto suggestivo. Chi lo percorre ha la sensazione che esso stia per richiudersi senza lasciare traccia del sentiero. A questo luogo è legata una leggenda.

Dopo la morte di Cristo, alcuni dei suoi apostoli giunsero ad Antiochia e la nuova fede cominciò a diffondersi in Siria. Intere colonie di monaci anacoreti stabilirono la loro sede nelle grotte che traforano il Qalamoun. In quel tempo, il governatore di Yabrud aveva una figlia che colpita da questa nuova dottrina si convertì e cominciò a propagarla. La famiglia, che adorava le divinità pagane (3), cercò invano di distoglierla da quelle pratiche e non riuscendoci finì per imprigionarla. La fanciulla trascorreva il tempo a pregare nella sua prigione, che aveva riempito di graffiti sacri, e non poteva più parlare con nessuno. C'era, però, un giovane che l'amava. Egli, un giorno, l'aiutò a evadere. Quando il governatore si accorse della fuga della figlia, ordinò all'esercito di inseguirla: «Bruciate la foresta e i campi di grano, se vi è nascosta morirà» disse. Era infatti estate e le alte spighe avevano offerto protezione ai due fuggiaschi. Inseguiti dal fuoco, essi si diressero verso Maaloula. Ma, all'improvviso, furono fermati da un ostacolo insormontabile. La montagna si ergeva, inaccessibile, davanti a loro! Allora, accadde il prodigio: il monte, miracolosamente, si aprì! I due giovani fuggiaschi poterono salvarsi attraverso quel varco che gli abitanti del luogo chiamano "Grano".

Ogni anno, a Maaloula si celebra una festa e per ricordare Barbàrah, la fanciulla cristiana, si cuociono grandi quantità di grano da offrire in suo onore.

Alla venerazione della santa sono legate alcune pratiche profane (tra cui cortei di giovani questuanti che accompagnano uno di loro mascherato, a personificare spesso un leone).

Esse suggeriscono un intento magico-rituale propiziatorio, e fanno pensare a un'origine precristiana del culto a Barbàrah. Tanto più che la vigilia della sua festa portava, fino a qualche decennio fa, uno strano nome: "notte della gatta", (Leila al bisseh in dialetto siriano) e in Siria sono state ritrovate iscrizioni che attestano l'antico culto a Bast, dea-gatta egizia identificata con Astarte, divinità fenicia della fertilità.

NOTE

1. Santa Barbara. 

2. In siriaco significa "ingresso". Era in origine un villaggio rupestre. Sorge nel Qalamun, propaggine orientale dell'Antilibano. Vi si trova una chiesetta del IV secolo, dedicata a San Sergio ex legionario romano martirizzato, dove (prima della devastazione delle orde jihadiste di AlNusra nel 2013) erano custodite preziose icone del XVII-XVIII secolo con figure sacre dai volti arabi. I suoi abitanti parlano ancora oggi la lingua di Cristo, l'aramaico.

3. Un cantico in onore di Barbàrah dice: «Suo padre il pagano che adorava le pietre».

giovedì 14 marzo 2024

Il 15 marzo la Siria entra nel suo 14° anno di guerra: intervista al nunzio Zenari


di Daniele Rocchi- SIR

“Il prossimo 15 marzo la Siria entrerà nel suo 14° anno di guerra. Punto e a capo. Che altro dire: è una guerra interna, non contro altri Stati, ma che deve fare i conti con altri Paesi che vi si sono inseriti. Oggi in territorio siriano si muovono 5 eserciti stranieri, tra i più potenti al mondo, alle volte in collisione tra loro e ciascuno con il proprio interesse da difendere. Che cosa dobbiamo aspettarci, allora? Lo ripeto sempre: bisogna smettere. Tutto il resto, poi, verrà da sé”.

A parlare al Sir è il card. Mario Zenari, dal 2009 nunzio apostolico in Siria, dopo essere stato in Sri Lanka e Costa d’Avorio, Paesi anch’essi segnati da guerre civili. E dipinge un quadro realistico della situazione lo stesso riportato, ad inizio febbraio, da Martin Griffiths, Sottosegretario generale Onu per gli Affari umanitari e coordinatore degli aiuti d’emergenza: “La situazione in Siria è peggiorata – afferma il nunzio – 16,7 milioni di persone necessitano ora di assistenza umanitaria. Parliamo di quasi tre quarti della popolazione, il numero più alto di persone bisognose dall’inizio della crisi. Un aumento del 9% rispetto all’anno precedente. La povertà la vediamo e la tocchiamo con mano ogni giorno. La gente fa fatica a mangiare. Non parliamo poi del campo sanitario: la popolazione non ha medicine. Tutto questo spinge la gente ad emigrare. Statistiche delle Nazioni Unite dicono che ogni giorno lasciano la Siria circa 500 persone. Chi emigra non sono gli anziani ma i giovani e le persone più formate come ingegneri e medici per esempio”. Sarà un caso, rivela il cardinale, “ma la lingua più studiata oggi in Siria è il tedesco, specie tra gli studenti di medicina, perché ancora prima della laurea, chi conosce il tedesco ha la possibilità di trovare lavoro in Germania. La fuga dei cervelli è un’altra bomba che sta colpendo la Siria”.

“La coperta si fa ogni giorno più corta. I cinque pani e i due pesci anziché moltiplicarsi diminuiscono anche per i riflessi della guerra a Gaza”.

Quali conseguenze sta avendo in Siria il conflitto di Gaza?
È un incendio divampato alle porte della Siria che provoca raid aerei israeliani. Mai come in questi ultimi tempi abbiamo visto così tanti attacchi aerei, anche in pieno giorno contro obiettivi militari. Neanche durante gli anni di guerra avevamo i mortai che cadevano qui nel centro della Siria. Prima accadeva di notte, ora anche di giorno e vicino alle ambasciate al centro di Damasco. Sul fronte militare la situazione è complicata. Il Governo non vuole scottarsi le dita con questo incendio anche perché non ha la forza di tenere a bada questi 5 eserciti stranieri che operano sul suo territorio.


A proposito di sanità, lei ha promosso, sei anni fa, il progetto ‘Ospedali aperti’ per offrire cure a siriani poveri e malati. Il progetto è gestito sul terreno dall’ong italiana Avsi che coordina le cure nell’Ospedale Italiano e in quello Francese a Damasco, e nell’Ospedale St. Louis ad Aleppo. Quali sono i risultati raggiunti fino ad oggi?
Oltre ai tre ospedali cattolici, il progetto si è ampliato con 5 ambulatori dove i malati possono ricevere cure adeguate ad alcune patologie comuni non gravi. Sono dispensari molto utili alla popolazione e prevediamo di aprirne altri. Gli ultimi dati riferiti al febbraio scorso parlano di circa 141mila malati poveri assistiti in questi sei anni. Appartengono tutti a diverse etnie, fedi e denominazioni. Nelle nostre strutture non facciamo nessuna distinzione. Il settore sanitario in Siria è tra i più colpiti, tantissima gente è malata. Abbiamo attivato anche le parrocchie per assistere i malati più anziani. Un fatto comprensibile visto che tanti giovani sono partiti lasciando i loro anziani qui.

 A maggio, a Bruxelles, è prevista l’ottava Conferenza sul futuro della Siria. Cosa ci si può attendere, visto che la comunità internazionale in questi anni non ha fatto molto per sviluppare un serio processo negoziale?

La crisi siriana non si risolve con le elemosine. Occorre la soluzione politica che è stata dimenticata. Quella di Bruxelles è una conferenza di Paesi donatori. Si parla di miliardi, 4, 5, una volta si è arrivati anche a 7. Ringraziamo tutta la comunità internazionale per questo aiuto, e tutti i benefattori che si ricordano della Siria e contribuiscono anche ai progetti delle Chiese. Siamo riconoscenti, ma così non si va da nessuna parte. Ripeto la coperta è sempre più corta: moltiplicare gli aiuti umanitari non basta, serve sbloccare il processo politico in conformità con la Risoluzione Onu 2254 (2015) del Consiglio di Sicurezza che chiede di ‘soddisfare le legittime aspirazioni del popolo siriano, ripristinare la sovranità, l’unità, l’indipendenza e l’integrità territoriale del Paese e creare le condizioni necessarie per il ritorno volontario dei rifugiati in sicurezza e dignità’.

Ha senso parlare di ricostruzione in un quadro come questo che sta descrivendo?

Non sto dipingendo un quadro nero ma realistico, che conta oltre mezzo milione di civili morti, tra questi 29mila sono bambini. Circa la metà della popolazione prebellica rimane sfollata all’interno o all’esterno della Siria. Per la ricostruzione è tutto bloccato. Immagini una macedonia dove dentro ci può stare di tutto, anche frutti ammalorati o avvelenati come la corruzione che imperversa, le sanzioni internazionali, i conflitti sparsi nella regione. Aggiungiamoci anche l’oblio, della Siria non parla più nessuno. Il terremoto del 6 febbraio dell’anno scorso aveva risvegliato un po’ di attenzione ma è stato un fuoco di paglia. Ripeto: non bisogna disperare ma questa è la realtà. 

In questa situazione come vive la comunità cristiana?
Le difficoltà non vengono tanto dai casi di persecuzione in ‘odium fidei’ subite durante l’occupazione dello Stato Islamico quanto dal fatto che in questo tipo di conflitti le minoranze sono l’anello più debole della catena. Basti pensare che i 2/3 dei cristiani sono emigrati. Questo esodo sta arrecando gravi danni alla società siriana che viene così a perdere una tradizione millenaria nel campo delle scuole, della sanità, della formazione. Tuttavia abbiamo ancora tre parrocchie nella Valle dell’Oronte (Governatorato di Idlib) controllata dai ribelli islamisti di Hayat Tahrir al-Sham (ex Al Nusra). Come Nunziatura cerchiamo di dare tutto quello che possiamo e coordinare per spartire al meglio questi 5 pani e due pesci. Come si possono sfamare 17 milioni di persone? L’11 marzo ha preso il via il Ramadan e tutta la gente qui, cristiani e non cristiani da 14 anni vivono una ‘Quaresima’ forzata, a causa della mancanza di cibo, medicine, beni primari. La gente ormai non spera più, non ha fiducia. Quando poi muoiono i bambini muore anche la speranza nel futuro.

Non vede una luce di speranza?
L’anno prossimo, nel 2025, celebreremo il Giubileo, che ha per tema “Pellegrini di speranza”. Voglio sperare che la Chiesa viva in comunione anche con tanta gente che non ha più speranza. Non lasciamo morire la speranza e quando il 15 marzo la Siria entrerà nel suo 14° anno di guerra facciamo che possa vedere una luce alla fine del tunnel. Non dimentichiamo la Siria.

https://www.agensir.it/mondo/2024/03/12/guerra-in-siria-card-zenari-nunzio-la-crisi-siriana-non-si-risolve-con-le-elemosine-serve-soluzione-politica-che-e-stata-dimenticata/

lunedì 11 marzo 2024

Intervista a Jean Francois Thiry ad Aleppo

Associazione Pro Terra Sancta

 “La situazione è difficile. Noi non risolviamo i problemi della Siria, ma stiamo accanto alle persone. E questo è un importante segno di speranza per tutti”. 

Jean Francois Thiry vive ad Aleppo da alcuni mesi per coordinare i progetti di Pro Terra Sancta. In occasione dell’anniversario della guerra che ha devastato la Siria, lo abbiamo intervistato per comprendere la situazione attuale in questa nazione spesso trascurata dai media.

Jean Francois, rispetto alla crisi umanitaria, c’è stata una ripresa nell’arco degli ultimi mesi da quando sei lì, o la situazione è peggiorata?

In questi mesi ho incontrato una sola persona che desidera rimanere qui e contribuire al suo paese. Si tratta di un individuo impegnato nell’ambito educativo che ha deciso di non abbandonare la sua terra. Tutti gli altri parlano solo di fuggire e lamentano il peggioramento delle condizioni economiche. Non credo di poter fornire segnali positivi. È vero che si notano alcune attività commerciali riaperte, ma ciò è dovuto principalmente agli sforzi delle chiese locali che si adoperano per sostenere i cristiani. Tuttavia, la situazione macroeconomica è tragicamente precaria, con l’aumento dei prezzi del gas e la mancanza dei servizi essenziali. Risulta estremamente difficile individuare segni di ripresa.

Qual è l’importanza del lavoro delle chiese se manca la speranza?

Prima di tutto, il ruolo della Chiesa consiste nel rimanere al fianco della popolazione, soprattutto dei cristiani locali, fornendo loro supporto e non abbandonandoli, soprattutto gli anziani che non possono lasciare il Paese. In secondo luogo, il lavoro delle chiese favorisce la coesione tra le varie comunità religiose. Sebbene si parli di un’ottima intesa tra cristiani e musulmani, bisogna comprendere che ci sono ancora profonde divisioni e risentimenti legati alla storia e alla guerra. Perciò, il nostro impegno rappresenta un gesto di carità che spezza il ciclo dell’odio e del male. Lavoriamo con entrambe le comunità, sia cristiane che musulmane, per promuovere l’apertura e la collaborazione reciproca.

Il lavoro di Pro Terra Sancta è un segno di speranza?

I nostri sforzi si concentrano su due fronti: da un lato, sosteniamo la sopravvivenza dei cristiani ad Aleppo, fornendo loro supporto materiale e riparando danni alle abitazioni. Dall’altro, promuoviamo l’interazione e la solidarietà tra le comunità cristiane e musulmane, cercando di superare le barriere culturali e di comprendere reciprocamente le difficoltà che ognuna affronta. È importante mostrare ai cristiani la situazione delle famiglie musulmane, anch’esse gravemente colpite dalla guerra. Questo ci aiuta a consolidare il senso di fratellanza e solidarietà tra le diverse fedi.

Qual è la percezione della popolazione riguardo a questa guerra interminabile?

Attualmente, molti ritengono che la guerra sia terminata, ma in realtà le sanzioni economiche impediscono la pace effettiva. Inoltre, vi è una diffusa corruzione interna che ostacola la ricostruzione e il progresso del Paese. La Siria è frammentata, con diverse aree sotto il controllo del governo di Assad, dei curdi o dei turchi. Questa situazione contribuisce ad alimentare l’instabilità e l’incertezza.

Cosa ti ha spinto ad andare lì e com’è vivere ad Aleppo?

Nel 2017 ho visitato Damasco e ho incontrato i cristiani siriani, rimanendo colpito dalla loro fede incondizionata. Ho visto persone disposte a sacrificare la propria vita per la loro fede. Da allora, ho nutrito il desiderio di fare qualcosa per sostenere questa comunità. Vivere ad Aleppo è un’esperienza intensa e impegnativa. Mi concentro sull’essere presente e condividere la vita con la popolazione locale. Nonostante le difficoltà, sono stato accolto con affetto e gratitudine, il che mi spinge a continuare il mio lavoro con rinnovato impegno e speranza. Sento una grossa responsabilità anche perché ci sono tante persone che donano per la Siria e vorrei che il loro aiuto arrivi e vada veramente a rispondere ai bisogni che ci sono. Sono veramente molto grato, perché penso che in Europa cominciamo a capire l’importanza che ci sia la comunità cristiana qui, proprio dove san Paolo si è convertito.

Un appello ad aiutare chi piange e chi muore per la follia della guerra

Lettera del Dicastero per le Chiese Orientali ai vescovi di tutto il mondo

L'annuale Colletta per la Terra Santa

Osservatore Romano,  8 marzo 2024

«Grazie a nome di chi piange e di chi muore per la follia della guerra. Grazie soprattutto a nome di chi ha perso i suoi bambini o li vede orribilmente mutilati. Aiutateci ad aiutarli!». Lo scrivono il cardinale Claudio Gugerotti e padre Michel Jalakh — dell’ordine antoniano maronita, proprio oggi nominato arcivescovo —, rispettivamente prefetto e segretario del Dicastero per le Chiese orientali, nella lettera inviata ai vescovi di tutto il mondo in occasione dell’annuale colletta del Venerdì santo per la Terra Santa. Eccone il testo.

«E ora i nostri piedi si fermano alle tue porte, Gerusalemme». Come avremmo voluto che le parole del salmo 122 fossero la descrizione di ciò che accade ai nostri giorni! E invece tanti pellegrini restano lontani dalla città dei loro sogni, mentre gli abitanti della Terra Santa continuano a soffrire e a morire. In tutto il mondo risuona il rombo delle armi portatrici di morte. E non si vede tregua, anche se Dio ci ha assicurato che «Ogni calzatura di soldato nella mischia e ogni mantello macchiato di sangue sarà bruciato, sarà esca del fuoco». Questa è la profezia di Isaia (9, 4). Abbiamo visto e vediamo uomini in armi spargere sangue e uccidere la vita stessa. Eppure nel versetto successivo Isaia annunciava che «un bimbo ci è stato donato... il Principe della pace». Per noi Cristiani quel bimbo è Gesù, il Cristo, il Dio fatto uomo, il Dio con noi.

Papa Francesco non ha mai cessato di manifestare la propria vicinanza a tutti coloro che sono stati coinvolti nel conflitto in Terra Santa e di gridare, agli uomini e alle donne di buona volontà, la propria esortazione a operare per la pace e a rispettare la sacralità di ogni persona umana. Anche di recente così si è espresso: «Sono vicino a tutti coloro che soffrono, Palestinesi e Israeliani. Li abbraccio in questo momento buio. E prego tanto per loro. Le armi si fermino, non porteranno mai la pace, e il conflitto non si allarghi! Basta! Basta, fratelli, basta!» (Angelus, 12 novembre 2023).

Il pellegrinaggio a Gerusalemme ha una storia antica quanto il cristianesimo, e non solo per i Cattolici. Questo è reso ancora oggi possibile dall’opera generosa dei Francescani della Custodia di Terra Santa e dalle Chiese Orientali ivi presenti. Essi mantengono e animano i santuari, segni della memoria dei passi e delle azioni di Gesù, testimoni materiali di un Dio che assunse la materia per salvare noi, fango animato dal soffio dello Spirito. Per la loro dedizione in quei luoghi si continua a pregare incessantemente per il mondo intero.

Fin dalle sue origini la Chiesa ha coltivato ininterrottamente e con passione la solidarietà con la Chiesa di Gerusalemme. In epoca tardo-medievale e moderna, più volte i Sommi Pontefici intervennero per promuovere e regolamentare la colletta a favore del Luoghi Santi. L’ultima volta fu riformata dal santo Papa Paolo VI nel 1974 attraverso l'Esortazione Apostolica Nobis in Animo. Anche Papa Francesco ha spesso sottolineato l’importanza di questo gesto ecclesiale.

Cari fratelli e sorelle, non si tratta di una pia tradizione per pochi. Ovunque nella Chiesa Cattolica si fa obbligo ai fedeli di offrire il loro aiuto nella cosiddetta Colletta Pontificia per la Terra Santa che si raccoglie il Venerdì Santo o, per alcune aree, in un altro giorno dell’anno. Lo faremo anche quest’anno, sperando in una vostra particolare generosità.

E sapete perché? Perché, oltre alla custodia dei Luoghi Santi che hanno visto Gesù, ci sono, ancora viventi e operanti pur fra mille tragedie e difficoltà spesso causate dall’egoismo dei grandi della terra, i cristiani della Terra Santa. Molti nella storia sono morti martiri per non veder recise le radici della loro antichissima cristianità. Le loro Chiese sono parte integrante della storia e della cultura d’Oriente.

Ma oggi molti di loro non ce la fanno più e abbandonano i luoghi dove i loro padri e le loro madri hanno pregato e testimoniato il Vangelo. Lasciano tutto e fuggono perché non vedono speranza. E lupi rapaci si dividono le loro spoglie.

I cristiani di Iraq, Siria, Libano e di tante altre terre si rivolgono a noi e ci chiedono: «Aiutateci a diffondere ancora in Oriente il buon profumo di Cristo» (2 Cor 2, 15).

Io mi rivolgo a voi perché il loro grido non resti inascoltato e il Santo Padre possa sostenere le Chiese locali a trovare nuove vie, occasioni di abitazione, di lavoro, di formazione scolastica e professionale, perché rimangano e non si perdano nel mondo sconosciuto di un Occidente, così diverso dal loro sentire e dal loro modo di testimoniare la fede. Se partiranno, se a Gerusalemme e in Palestina lasceranno i loro piccoli commerci destinati ai pellegrini che non vi si recano più, l’Oriente perderà parte della sua anima, forse per sempre.

Fate che sentano il cuore solidale della Chiesa!

Alle Chiese locali, ai Francescani, ai tanti volontari della carità, veri figli della pace, testimoni del Principe della pace, esprimo il grazie di Papa Francesco, come pure a tutti voi, per la vostra preghiera e il vostro contributo per la Terra Santa e per tutti coloro che vi abitano.

Il Signore vi benedica e vi ricompensi. Grazie anche a ciascuno dei Vescovi che terranno a cuore questa santa iniziativa.

Grazie a nome di chi piange e di chi muore per la follia della guerra. Grazie soprattutto a nome di chi ha perso i suoi bambini o li vede orribilmente mutilati. Aiutateci ad aiutarli!

Il Signore vi benedica di una larga benedizione e consolazione.



Per mantenere un legame con i cristiani del Medio Oriente 

 Iniziativa voluta dai Pontefici

La “Colletta per la Terra Santa” nasce dalla volontà dei Pontefici di mantenere forte il legame tra tutti i Cristiani del mondo e i Luoghi Santi. È la fonte principale per il sostentamento della vita che si svolge intorno ai Luoghi Santi e lo strumento che la Chiesa si è data per mettersi a fianco delle comunità ecclesiali del Medio Oriente. Nei tempi più recenti, Papa Paolo vi, attraverso l’Esortazione apostolica Nobis in Animo (25 marzo 1974), diede una spinta decisiva in favore della Terra Santa, da Lui visitata nello storico pellegrinaggio del 1964. 

La Custodia Francescana attraverso la Colletta può sostenere e portare avanti l’importante missione a cui è chiamata: custodire i Luoghi Santi, le pietre della memoria, e favorire la presenza cristiana, le pietre vive di Terra Santa, attraverso tante attività di solidarietà, come ad esempio il mantenimento delle strutture pastorali, educative, assistenziali, sanitarie e sociali. 

I territori che beneficiano sotto diverse forme di un sostegno proveniente dalla Colletta sono: Gerusalemme, Palestina, Israele, Giordania, Cipro, Siria, Libano, Egitto, Etiopia, Eritrea, Turchia, Iran e Iraq.

..

In Siria la situazione è molto più grave, vista la condizione precaria in cui versava il Paese già prima del terremoto. Il Dicastero, in collaborazione con la nunziatura apostolica in Siria, ha fatto un appello per sostenere la popolazione colpita dal terremoto. Il Comitato di Emergenza della Chiesa in Siria ha preparato un progetto a sostegno delle famiglie in difficoltà per affrontare l’inverno nel miglior modo possibile. Le regioni che ne beneficeranno sono quelle di Aleppo e Lattakia. I beneficiari totali del progetto sono circa 7.000 persone e il budget totale è di un milione di  us$  per una durata di 9-12 mesi. Il Dicastero, su richiesta del rappresentante pontificio in Siria, ha finora trasferito seicentomila us$ a questo scopo.  

Lo scoppio della guerra in Gaza, dopo gli avvenimenti del 7 ottobre scorso, ha paralizzato la Terra Santa. La mancanza di pellegrini e turisti ha messo in difficoltà migliaia di famiglie. Il Dicastero sta seguendo lo sviluppo della situazione, dimostrando la propria vicinanza attraverso la delegazione apostolica a Gerusalemme, il Patriarcato Latino e la Custodia di Terra Santa. Il Santo Padre ha l’intenzione di realizzare un progetto con finalità umanitarie in Gaza o Cisgiordania che possa aiutare la popolazione a riprendere una vita più dignitosa e che possa creare opportunità di lavoro, a guerra finita. Questo progetto potrebbe essere realizzato con le offerte dei fedeli di tutto il mondo che partecipano alla Colletta per la Terra Santa. 

COME DONARE: 

https://www.collettavenerdisanto.it/sostienici/

https://www.proterrasancta.org/it/come-sostenerci/#offline

giovedì 7 marzo 2024

Sulla via della Croce

 

OSSERVATORE ROMANO 

di padre Francesco Patton


La strada che a Gerusalemme sale dal Santuario della Flagellazione fino al Santo Sepolcro è chiamata la Via Dolorosa. È la strada che il Signore Gesù ha percorso dal luogo in cui è stato condannato a morte fino al luogo in cui è stato crocifisso, è morto, fu sepolto ed è risorto. Noi percorriamo questa stessa strada ogni venerdì dell’anno, ma in modo particolarmente solenne nei venerdì di Quaresima. Lo facciamo in mezzo al disinteresse dei passanti e alle grida dei venditori, passando in mezzo alle pattuglie che presidiano le vie della Città Vecchia e sfiorando chi forse nasconde, pronto a colpire, un coltello tra le pieghe della veste; fra lo strepito degli altoparlanti e gli sputi di chi crede di render gloria a Dio disprezzando i suoi simili: proprio come nell’unico Venerdì Santo della storia dell’umanità e di questa città. 

Qualche pio pellegrino si irrita per questo, qualcun altro si lamenta che è impossibile provare devozione. Eppure, questa è la Via Crucis più autentica e realistica che possiamo sperimentare: seguire Gesù Cristo non nel silenzio asettico di una chiesa ma in mezzo al rumore della vita quotidiana, non circondati da gente devota ma da persone che hanno ormai perso per strada la nozione del Dio misericordioso e fedele. Per me non c’è Via Crucis più bella e più autentica di questa, che mi educa a seguire le orme di Cristo nella vita di tutti i giorni, in mezzo alle distrazioni e alla confusione, tra l’indifferenza e il disprezzo, perché così è la vita di ogni cristiano gettato in questo mondo come testimone della luce che brilla nelle tenebre e dell’amore che prevale sul male.

Questa Via Crucis rumorosa e confusionaria è la metafora della vita cristiana e vorrei davvero riuscire in ogni occasione e ogni giorno a portare la mia croce e seguire Gesù Cristo sulla strada che sale fino al Calvario, e discende fino all’abisso della morte, per vedere spalancarsi, ma soltanto alla fine, le porte del Paradiso. 


Negli incontri fatti in questi anni con i giovani cristiani della Terra Santa è quasi sempre emersa una domanda: «Perché, anziché andarcene via, dovremmo rimanere qui in questa terra dove sembra che per noi non ci sia alcun futuro?». Mentre i pellegrini pensano che sia una grazia il poter venire in Terra Santa e il potersi fermare a lungo, magari per tutta la vita, per molti cristiani che ci vivono l’essere nati in Terra Santa sembra quasi una condanna, perché devono spesso sopportare una doppia discriminazione: quella di essere palestinesi e quella di essere cristiani. 

Negli ultimi cinquant’anni le comunità cristiane del Medio Oriente (i cui membri sono i discendenti delle prime comunità cristiane, quelle dalle quali anche noi abbiamo ricevuto il dono del Vangelo) hanno visto ridursi progressivamente il numero dei loro membri a causa di guerre che hanno condannato molti a lasciare il proprio paese per cercare un futuro altrove: è successo in Palestina, poi in Libano, in Iraq, in Siria, in Egitto e ora di nuovo in Israele e in Palestina.

Anche in questo caso, come nell’ora della condanna di Gesù, c’è chi se ne lava le mani. Non il povero Pilato trovatosi un giorno costretto a prendere una decisione e a emettere un giudizio che era al di là delle sue capacità. Oggi Pilato non è un individuo, ma un soggetto collettivo che ha il volto degli organismi internazionali paralizzati nella loro stessa struttura, dei potentati economici anonimi eppure capaci di condannare all’estinzione intere popolazioni in nome del profitto, di un sistema comunicativo che di nuovo si chiede con cinismo «Cos’è la verità?», senza però cercare la risposta a questa domanda decisiva.

Eppure anche oggi trovarsi al posto di Gesù nel subire un’ingiusta condanna non è una fatalità o una maledizione, è la chiamata a seguire le sue orme, a prolungare nella storia la sua testimonianza alla Verità, per la salvezza del mondo.

sabato 2 marzo 2024

I Patriarchi e capi delle Chiese di Gerusalemme rilasciano una dichiarazione sui recenti attacchi contro la folla radunata per ricevere aiuti umanitari

 

Patriarcato Latino di Gerusalemme, 1 marzo 2024

Nelle prime ore del mattino di giovedì 29 febbraio, secondo testimonianze oculari, le forze israeliane nel sud-ovest della città di Gaza hanno aperto il fuoco su folle di civili che cercavano di ricevere sacchi di farina per sfamare le loro famiglie affamate. La carneficina che ne è seguita ha causato la morte di più di cento gazawi e altre centinaia di feriti gravi. I medici presenti sul posto e gli ospedali ricoveranti hanno riferito che la maggior parte di loro è stata uccisa o ferita da colpi di arma da fuoco, mentre alcuni sono stati vittime dopo essere stati calpestati dalla folla in preda al panico o colpiti dai camion dei soccorsi che fuggivano dalla orribile scena. 

Sebbene i portavoce del governo abbiano inizialmente cercato di negare il coinvolgimento dei soldati in questo incidente, il Ministro della Sicurezza Nazionale israeliano non solo ha elogiato i combattenti dell'IDF per aver agito in modo "eccellente", ma ha anche tentato di incolpare le vittime della loro stessa fine, accusandole di aver cercato di fare del male a soldati pesantemente armati. Ha poi attaccato la consegna di aiuti umanitari a Gaza, sostenendo che dovrebbe cessare. 

Questo desiderio dichiarato è già diventato una dura realtà per il mezzo milione di persone rimaste a Gaza Città, dove le consegne di aiuti si sono quasi fermate a causa delle pesanti restrizioni all'ingresso e della mancanza di scorta di sicurezza per i convogli.

I funzionari umanitari hanno avvertito così spesso della carestia indotta dall'assedio nel nord di Gaza che i governi stranieri di buona volontà sono stati costretti come ultima risorsa a condurre lanci aerei umanitari. Tuttavia, questi offrono solo una minima parte del soccorso necessario per una popolazione civile residua superiore a quella di Tel Aviv, la seconda più grande città di Israele. 

All'indomani degli orribili eventi di ieri e del loro crudele contesto, Noi, i Patriarchi e i capi delle Chiese di Gerusalemme, condanniamo questo attacco sconsiderato contro civili innocenti e chiediamo che le parti in guerra raggiungano un cessate il fuoco immediato e prolungato che consenta la rapida distribuzione dei soccorsi in tutta la Striscia di Gaza e l'attuazione di un rilascio negoziato di coloro che sono detenuti come prigionieri e prigioniere. 

Nell'esprimere queste suppliche a nome di tutti gli innocenti che soffrono a causa della guerra, noi trasmettiamo le nostre speciali preghiere di sostegno alle comunità cristiane di Gaza sotto la nostra cura pastorale. Tra queste, gli oltre 800 cristiani che si sono rifugiati nelle chiese di San Porfirio e della Sacra Famiglia a Gaza City da quasi cinque mesi. Allo stesso modo estendiamo le stesse espressioni di solidarietà all'intrepido personale e ai volontari dell'Ospedale Ahli, gestito dagli anglicani, e ai pazienti che servono. 

Nel lanciare questo appello, la nostra speranza finale è che la fine delle ostilità, il rilascio dei prigionieri e la cura degli oppressi aprano un orizzonte per serie discussioni diplomatiche che portino finalmente a una soluzione giusta e duratura qui nella terra in cui nostro Signore Gesù Cristo ha preso per primo la sua croce in nostro favore. Possa Dio concedere a tutti noi la sua grazia mentre cerchiamo di realizzare questa visione pasquale piena di speranza.

I Patriarchi e i Capi delle Chiese di Gerusalemme

https://lpj.org/en/news/hoc-statement-on-the-recent-attack-on-crowds-gathering-to-receive

giovedì 29 febbraio 2024

La regina siriana che sfidò Roma



"La regina Zenobia di Palmira (240-274 d.C. circa) si trovò ad affrontare un vuoto di potere dopo la morte del marito e la disintegrazione del potere romano nel Vicino Oriente. Per garantire la stabilità della regione, creò un impero palmireno che inglobò la maggior parte del Vicino Oriente romano, dall'Anatolia all'Egitto. Zenobia era una monarca colta che incoraggiava i movimenti intellettuali a corte e governava i sudditi multilingue e multietnici con equità e tolleranza. Tuttavia, dopo aver governato solo per un breve periodo, questa dinamica monarca femminile cadde di fronte a un impero romano risorgente."
Rovine di Palmira, Siria

Palmira era un'antica città semitica, la cui popolazione era composta da elementi amorrei, aramei e arabi. La lingua locale era un dialetto dell'aramaico, anche se il greco era ampiamente parlato. La cultura greco-romana esercitò una grande influenza, soprattutto nell'arte e nell'architettura, accanto alle influenze locali semitiche e mesopotamiche. Gran parte della ricchezza di Palmira, che era notoriamente ricca, derivava dalle carovane commerciali che si muovevano lungo la Via della Seta. Palmira controllava il percorso desertico della Via della Seta e i suoi mercanti erano attivi fino all'Afghanistan e al Golfo Persico.

Nel I secolo d.C., Palmira entrò a far parte della provincia romana di Siria, anche se ricevette una scarsa sorveglianza romana. Sotto la dinastia dei Severi (193-235 d.C.), Palmira passò da città-stato a monarchia. I Severi favorirono Palmira, concedendole privilegi, una guarnigione romana e persino visite imperiali. Allo stesso tempo, i conflitti tra Roma e le dinastie persiane dei Parti e dei Sassanidi costrinsero Palmira a investire nelle proprie difese e ad assumere un ruolo militare più attivo.
Rilievo funerario palmireno raffigurante un fratello e una sorella, 114 d.C.,  Museo dell'Ermitage, San Pietroburgo

Si sa poco della prima parte della vita di Zenobia e molto di ciò che è riportato nelle fonti è poco attendibile. Zenobia nacque da una nobile famiglia palmirena intorno al 240 d.C. e, come si addiceva al suo status, ricevette un'ampia istruzione che le permise di parlare correntemente non solo l'aramaico, ma anche l'egiziano, il greco e il latino. Poiché non era raro che le famiglie nobili di Palmira si sposassero tra loro, è probabile che fosse una lontana parente della famiglia regnante. Da giovane, secondo le fonti, il suo hobby preferito era la caccia.
Al di là di questo, molto di ciò che sappiamo sulle origini di Zenobia e sulla sua infanzia deriva da testimonianze linguistiche, numismatiche ed epigrafiche. Il nome Zenobia si traduce dal greco come "colei la cui vita deriva dal greco". Il suo nome nativo palmireno era Bat-Zabbai, ovvero "figlia di Zabbai", che potrebbe essere stato reso come Zenobia in ossequio ai suoi sudditi di lingua greca. Possedeva anche un gentilicium romano, o cognome, che era Septimia. Un'iscrizione si riferisce a lei come Septimia Bat-Zabbai, figlia di Antioco. Poiché Antioco non era un nome comune tra i palmireni, si è ipotizzato che si tratti di un riferimento ad antenati reali o immaginari appartenenti alle dinastie seleucide o tolemaica.
All'età di quattordici anni, Zenobia si sposò con Odaenato, signore di Palmira, e divenne la sua seconda moglie. Odaenato fu eletto signore dal consiglio cittadino per rafforzare l'esercito e difendere le rotte commerciali di Palmira dall'invasione persiana. Si ritiene che Zenobia abbia accompagnato Odaenato in molte delle sue campagne militari, il che avrebbe sollevato il morale delle truppe e le avrebbe permesso di acquisire sia influenza politica che esperienza militare. Entrambe le cose le sarebbero state utili in seguito nella sua carriera.
Non è chiaro quanti figli abbia avuto Odaenato dalla prima moglie; si conosce solo un figlio, Hairan I, che divenne co-regnante. Si sa invece che Zenobia e Odaenato ebbero almeno due figli: Vaballathus e Hairan II. È possibile che abbiano avuto altri due figli di nome Herennianus e Timolaus, ma è probabile che si tratti di confusioni o di vere e proprie invenzioni.

Odaenato era un fedele vassallo di Roma e, quando fu chiamato, mobilitò le sue forze per assistere l'imperatore romano Valeriano nel tentativo di contrastare l'invasione persiana sassanide di Shapur I nel 260 d.C.. La battaglia che ne risultò fu un disastro per i Romani e Valeriano fu catturato; sarebbe morto in prigionia. Odaenato ebbe un successo ben maggiore. Nel 260 d.C. espulse i Persiani dal territorio romano, sedò una ribellione in Oriente per conto dell'imperatore romano Gallieno nel 261 d.C. e lanciò un'invasione che lo portò alle mura della capitale persiana nel 262 d.C.. Per i suoi sforzi, Odaenato ottenne molti titoli e un'ampia autorità sulle province romane dell'est e si fece incoronare Re di Palmira e Re dei Re, un titolo tradizionale persiano.

Rilievo di Shapur I che riceve la resa di Filippo e la cattura di Valeriano, Naqš-e Rustam, 260-72 d.C.

Poiché Roma era squassata da guerre civili, usurpazioni, invasioni e declino economico, c'era poco da fare se non cercare di gestire Odaenato e mantenere la sua posizione subordinata. Odaenato assicurò la pace e la stabilità in almeno una parte dell'impero, fino al 266 d.C.. Mentre tornava da una campagna in Anatolia, lui e Hairan I furono assassinati. Alcuni hanno ipotizzato il coinvolgimento di Zenobia, ma molte erano le motivazioni per assassinare Odaenato, sia da Romani che da Persiani.

Zenobia conquista l'Oriente
Con l'assassinio di Odaenato, Zenobia divenne reggente di Palmira per conto del figlio Vaballathus. Zenobia si mosse rapidamente per consolidare il potere in tutto l'Oriente, con grande disappunto dei funzionari romani. Con i Romani distratti da ulteriori invasioni in Europa, Zenobia, nel 270 d.C., si mosse per schiacciare i suoi rivali. La Siria fu facilmente sottomessa, insieme alla Mesopotamia settentrionale e alla Giudea. Il governatore romano dell'Arabia affrontò i palmireni, ma fu ucciso in battaglia. L'Egitto oppose maggiore resistenza, ma fu anch'esso conquistato; una campagna poco documentata portò l'Anatolia centrale sotto il controllo di Zenobia. 
Zenobia e i palmireni, tuttavia, si guardarono bene dal spingersi troppo oltre, continuando a presentare Vaballathus come un subordinato dell'imperatore romano. Il suo obiettivo era apparentemente quello di far riconoscere Vaballathus come partner imperiale nella metà orientale dell'impero. L'esistenza di un accordo formale tra Roma e Palmira non è chiara. È possibile che il successore di Gallieno, Claudio Gotico, abbia raggiunto una sorta di accordo, ma egli morì nel 270 d.C. e gli succedette Aureliano. Zenobia coniò monete con le immagini di Aureliano come imperatore e Vaballathus come re, il che suggerisce una sorta di accordo. Tuttavia, Aureliano aveva bisogno di spedizioni di grano dall'Egitto per far fronte alla crisi di Roma in Europa; quindi, da parte sua, qualsiasi accordo poteva essere solo un espediente per guadagnare tempo.


Zenobia governò l'Impero palmireno principalmente dalla città di Antiochia, dove si presentava come monarca siriana, regina ellenistica e imperatrice romana. Nonostante la natura multilingue, multietnica e multiculturale del suo impero, Zenobia fu in grado di ottenere un ampio sostegno. Zenobia lasciò in gran parte il sistema amministrativo romano, ma nominò i propri governatori, aprendo così il suo governo alla nobiltà orientale. 
In Egitto, Zenobia intraprese un programma di costruzione e restauro. I Colossi di Memnon, che nei secoli precedenti dovevano "cantare", furono messi a tacere quando Zenobia riparò le loro crepe. 
Aderente alle divinità semitiche di Palmira, Zenobia tollerava e accoglieva un'ampia varietà di minoranze religiose. Tra queste, i cristiani e gli ebrei, i cui diritti, luoghi di culto e clero erano trattati con rispetto. Poiché molte religioni minoritarie dovevano affrontare la persecuzione da parte dei Romani e dei Sassanidi, tali politiche contribuirono a far guadagnare a Zenobia un maggior numero di consensi. Inoltre, trasformò Palmira e la sua corte in un centro di studi che attirò molti studiosi di fama. In questo periodo, gli studiosi siriani sostenevano che la cultura greca ed ellenistica fosse stata adattata dall'Egitto e dal Vicino Oriente. La corte palmirena utilizzò questa interpretazione per presentare Odaenato e la sua famiglia come legittimi sovrani dell'Impero romano, facendo risalire la loro rivendicazione a Filippo l'Arabo, che era stato imperatore dal 244-49 d.C..
Triade palmirena: Baalshamin, signore dei cieli, accompagnato alla sua destra dal dio della Luna Aglibol e dal dio del Sole Malakbel (Yarhibol). Rilievo cultuale, in pietra calcarea, prima metà del I secolo d.C., rinvenuto nei pressi di Bir Wereb, nello Wadi Miyah, su una delle vie per Palmira. La stele reca iscrizioni religiose incise dai passanti.

Nel 272 d.C. Roma era sotto la guida di Aureliano, che si impegnò a riaffermare l'autorità romana. Zenobia, che aveva adottato sempre più titoli imperiali, per tutta risposta si staccò formalmente da Roma. La duplice invasione di Aureliano riconquistò rapidamente l'Anatolia centrale e l'Egitto, mentre i Palmireni si ritirarono in Siria. Dopo essere stata sconfitta in battaglia, Zenobia si rifugiò a Palmira, che Aureliano e i Romani assediarono. Zenobia tentò di uscire di nascosto dalla città e di fuggire in Persia, dove sperava di stringere un'alleanza e di costituire un nuovo esercito. Tuttavia, fu presto catturata e Palmira si arrese.

La morte di Zenobia
Zenobia, suo figlio Vaballathus e i suoi funzionari di corte furono portati nella città siriana di Emesa (oggi Homs) dove furono processati. Condannati per tradimento e vari altri crimini, la maggior parte dei sostenitori di Zenobia fu giustiziata. Lei e Vaballathus furono risparmiati perché Aureliano voleva esporli durante il suo trionfo a Roma. Durante il viaggio verso Roma, Aureliano la fece umiliare pubblicamente in tutto l'Oriente e, sebbene abbia partecipato al suo trionfo, il suo destino finale è incerto. Alcuni sostengono che morì di fame o che fu decapitata. L'ipotesi più probabile è che le sia stato concesso di ritirarsi in una villa italiana. I suoi discendenti sembrano essersi assimilati alla nobiltà romana e compaiono per tutto il IV e V secolo. 
Oggi Zenobia è un eroe nazionale della Siria e una figura popolare del cinema, della letteratura e dell'arte.


Per centinaia di anni, la ricchezza di Palmira è stata una testimonianza della sua grandezza e i suoi leader hanno dimostrato il loro acume politico facendo da intermediari tra i potenti imperi Romano e dei Parti. Di conseguenza, i palmireni costruirono una cultura eclettica e sofisticata come quella dei loro contemporanei, ma alla fine la leadership di Palmira sopravvalutò il proprio potere e la grandezza della città si sgretolò rapidamente.

Sebbene il mondo antico fosse per lo più un luogo patriarcale, non poche donne salirono alla ribalta e furono in grado di esercitare il potere politico. Hatshepsut (1479-1458 a.C.) fu sovrana del potente Nuovo Regno d'Egitto e quasi 1.500 anni dopo la più famosa Cleopatra VII (51-30 a.C.) fu la reggente della Valle del Nilo. Molte altre donne a Babilonia, in Assiria, in Grecia e a Roma svolsero ruoli importanti come reggenti per i loro giovani figli e, occasionalmente, come vero potere dietro il trono. 
Tra queste governanti, una delle donne più significative della tarda antichità fu Zenobia, che per pochi anni, alla fine del III secolo d.C., governò la ricca città mercantile di Palmira. Durante il suo periodo di governo, Zenobia estese i confini di Palmira dalla sua posizione molto circoscritta nel deserto siriano a un vero e proprio impero che comprendeva gran parte del Levante, l'Egitto e parte dell'Anatolia. Nonostante vivesse in un mondo di uomini, Zenobia riuscì a raggiungere il potere e a sfidare l'imperatore romano Aureliano (270-275) grazie a una combinazione di intelligenza, astuzia e fortuna.
L'impatto immediato di Zenobia fu la sua sfida diretta alle autorità politiche di Roma e della Persia. Prima di Zenobia, Palmira aveva un discreto grado di autonomia, ma era essenzialmente uno Stato cliente dei Romani. La stabilità e la ricchezza di Palmira dipendevano anche dalle varie dinastie che governavano la Persia: i Persiani potevano attaccare Palmira dal deserto a est oppure potevano semplicemente bloccare le rotte commerciali, distruggendo così la ricchezza della città-stato. Zenobia cercò di affermare Palmira come una potenza a sé stante, in modo da non essere più una pedina nelle continue guerre tra Roma e la Persia. Agli occhi di Zenobia, Palmira era un vero e proprio stato paritario dei Romani e dei Persiani e doveva avere un posto paritario al tavolo geopolitico quando si trattava di diplomazia e commercio. Palmira poteva essere solo una città-stato, ma la sua influenza era ben nota e superava di gran lunga le sue dimensioni fisiche. 

Zenobia imparò in fretta e, sebbene alla fine abbia perso nel suo tentativo di costruire un impero che rivaleggiasse con Roma in Occidente e con la Persia in Oriente, influenzò il corso della storia e lasciò un'eredità storica e letteraria su diverse culture per molti secoli. Anche dopo la sconfitta dei Romani, la sua influenza crebbe grazie alla sua personalità e alle sue gesta divenute leggendarie. Zenobia divenne un modello per scrittori e artisti islamici, ebrei e occidentali che trovarono ispirazione nel coraggio di una donna che sfidò la struttura del potere. Per questi uomini e donne successivi, Zenobia rappresentava qualcosa di innato e viscerale dentro tutte le persone, buone e cattive, e anche se questi scrittori e artisti non sempre ritraevano la leggendaria Zenobia in modo positivo, di solito portavano rispetto alla regina guerriera.

Ringraziamo l'amico Riad Matqualoon per la segnalazione dell'interessante articolo

martedì 27 febbraio 2024

I POVERI DEL LIBANO

 Notiziario di un gruppo di volontari di “Oui pour la vie”, un’associazione di volontariato con sede a Damour in Libano, legalmente riconosciuta impegnata in favore dei più poveri di ogni appartenenza religiosa e provenienza .

Da padre Damiano Puccini, marzo 2024

L’escalation della guerra in Medio Oriente già ha contagiato il Libano, causando vittime e feriti tra gli abitanti della regione, compresi i bambini, nonché distruzioni massicce in diverse località. La guerra in corso alla frontiera ha fatto salire la tensione con il rischio di un nuovo conflitto, che nessuno vuole, perché il rischio è di diventare come Gaza. Sono circa 120.000 i libanesi del Sud costretti per questo a lasciare le loro case. A Damour li aiutiamo con cucina e medicine.
Tutti preghiamo insieme per la PACE!
La popolazione ha paura per il proprio futuro. Il Libano è segnato da una gravissima crisi politica, sociale ed economica con le famiglie sul lastrico, la guerra tra poveri, i rifugiati siriani e la nascita di nuovi bisognosi, quel ceto abbiente che ha perso tutto.
Una delle priorità per i libanesi è curarsi. Oggi, in Libano, si muore per non poter andare in ospedale. La svalutazione della lira libanese e l’inflazione hanno ridotto il potere di acquisto delle famiglie che, con i salari attuali, non riescono più a fare fronte ai loro bisogni primari. Tanti studenti hanno smesso di studiare. I loro genitori non riescono a pagare le rette, nemmeno quelle delle scuole pubbliche.
La nostra associazione “Oui pour la Vie” continua ancora con la “cucina” di Damour, l’ambulatorio per i test sanitari e per AIDS – droga e alcool, il centro di ascolto per le medicine e la scuola per bisognosi di ogni appartenenza religiosa e provenienza.
Abbiamo ricevuto in donazione nel mese di gennaio ’24 un appartamento nella periferia di Beirut da adibire a succursale “Oui pour la Vie” rispetto alla sede principale di Damour, dove poter distribuire il cibo, proporre assistenza sanitaria realizzando un centro di screening, che faccia test gratuiti per le malattie sessualmente trasmissibili (come l'AIDS, la sifilide, la gonorrea, la clamidia), e prevenire l’aborto volontario, favorendo una cultura di rispetto della vita. Tutto questo sarà proposto sia a livello personale che di gruppo, grazie alla collaborazione con professionisti, per coloro che sono affetti da queste malattie.
Questa è un’attività che svolgiamo fin dagli inizi e per la quale “Oui pour la Vie” è stata riconosciuta legalmente e si impegna in collaborazione con altre associazioni anche al di fuori del Libano.
I nostri volontari hanno tutte le autorizzazioni per occuparsi legalmente di questi malati, che sono veramente considerati “gli ultimi degli ultimi” anche per i mille pregiudizi che subiscono, a partire dalle loro famiglie. In queste aree il target sono generalmente ragazzi e ragazze di età inferiore ai 18 anni.
Ringraziamo di cuore la famiglia che si è resa strumento della Provvidenza, in questo momento difficile per il Libano. Sono a carico nostro le spese legali per il passaggio di proprietà e l’aggiunta di una toilette, imbiancatura: totale 20.000 euro.
Festeggiamo inoltre, a febbraio, 9 anni di apertura della nostra cucina di Damour. Ancora grazie alla Provvidenza di Dio e a tutti coloro che ne sono strumenti.
Per testimonianze in Italia tel 333/5473721 pdamianolibano@gmail.com
Per inviare offerte: Bonifico sul conto: Oui pour la Vie, presso Unicredit Cascina (PI). IBAN: IT94Q0200870951000105404518; (BIC-Swift: UNCRITM1G05 se richiesto). Indicate nella causale del bonifico il vostro email / telefono cell e avvisateci dell’offerta scrivendo a info@ouipourlavielb.com. Grazie.
P. Damiano Puccini.